Chi siamo
Non abbiamo una storia centenaria, né generazioni alle spalle che hanno lasciato la loro impronta sul nostro olio. Eppure, abbiamo molto da raccontare.
C’è la visione di Benedetto Grassi, che in un bosco abbandonato ha visto il potenziale per far nascere un oliveto e ridare vita alla terra. Ci sono le origini americane di Angela, che in Italia ha scoperto la sua passione, diventando un’assaggiatrice esperta. E poi c’è Mirko, che ha scelto di abbandonare le metodologie antiquate per inseguire la vera qualità attraverso ricerca e innovazione. E chissà cosa riserverà il futuro ai figli…
Storie diverse, un’unica passione, un solo risultato: un olio complesso, ricco di sfumature
I nostri prodotti

LECCINO
Ottenuto da sole olive cultivar Leccino, offre profumi di mela gialla, pinolo, vaniglia e erbe aromatiche, avvolti in un fruttato medio-leggero e contornati da amaro e piccante gradevoli.

LECCIO DEL CORNO
Ampio al naso con sentori di mandorla verde, erbe aromatiche, timo e rosmarino. Un olio complesso ed erbaceo che in bocca lascia spazio al carciofo e mandorla dolce. L’amaro e piccante medi in equilibrio tra loro. Esplosione di sapori.

GRIGNANO
Intriganti profumi di agrumi e pompelmo rosa, avvolti da mandorla verde, mela acerba ed erbe aromatiche. Un gusto armonico con piacevoli note amari e piccanti.

PENDOLINO
Profumi freschi di mandorla verde e carciofo si intrecciano con erbe aromatiche e un tocco di asparago. In bocca si rivela armonioso e complesso, con leggere sfumature di pinolo e legumi. Un fruttato medio che racconta la freschezza della montagna, sorretto da un amaro e piccante equilibrati e vivaci.

SBRESA
Ottenuto da sole olive del Cultivar Sbresa. Mandorla verde e carciofo aprono in bocca e lasciano spazio ad erbe aromatiche e mandorla dolce. In questo olio c’e tutto il Sebino racchiuso in un fruttato medio. Piccante e amaro ben bilanciati lo rendono un olio complesso ed armonioso.
Visite e degustazioni
È possibile acquistare i nostri prodotti direttamente in azienda.
Su prenotazioni è possibile partecipare a visite guidate, in cui si avrà l’opportunità di vistare l’oliveto e assaggiare i nostri oli con degustazioni guidate. Le visite e le degustazioni possono essere effettuate sia in inglese che in italiano.
Come Produciamo il Nostro Olio
Cura della Filiera: dalla Fioritura allo Stoccaggio
L’olio extravergine di oliva è un prodotto complesso e raffinato.
Per ottenere la massima qualità, controlliamo ogni fase della filiera produttiva: dalla fioritura degli ulivi fino allo stoccaggio dell’olio finito.
Seguiamo personalmente ogni processo, curando ogni dettaglio con precisione artigianale.
Raccolta: il Momento Decisivo
Per preservare tutte le proprietà organolettiche, riduciamo al minimo il tempo tra raccolta e frangitura.
Durante il periodo della raccolta (2-3 settimane), il nostro lavoro è incessante:
- Raccolta separata per cultivar, per esaltare le caratteristiche specifiche di ogni varietà.
- Raccolta a inizio invaiatura, il momento in cui il frutto inizia a cambiare colore: questo ci consente di ottenere un olio dalle qualità organolettiche eccellenti, anche se con una resa molto bassa (8-9%).
Selezione delle Olive: Solo Frutti Sani
Utilizziamo esclusivamente olive sane per il nostro olio extravergine.
Dopo la raccolta, effettuiamo una cernita manuale: eliminiamo con cura ogni oliva danneggiata o imperfetta, che potrebbe compromettere il sapore e l’integrità del prodotto finale.
Frangitura e Gramolatura: Protezione Totale dall’Ossidazione
Durante la frangitura e la gramolatura, evitiamo ogni contatto con l’ossigeno.
Questo processo controllato riduce quasi completamente l’ossidazione, proteggendo la freschezza, il profilo aromatico e la lunga conservabilità dell’olio.
Filtrazione Immediata: Purezza Assoluta
Filtriamo l’olio subito dopo la frangitura, eliminando impurità e residui che potrebbero alterare l’equilibrio del prodotto.
La filtrazione immediata garantisce la purezza, la brillantezza e la durata del nostro olio nel tempo.